Dunque…. Vediamo un po’, vi avevo lasciato un po’ di tempo fa, con un articolo non riuscito bene sul Salone del Mobile di Milano..
Non posso dirvi certo che i problemi tecnici sono durati fino ad ora, ma la verità è che la mia giornata da qualche tempo a questa parte, come dice il mio caro Gianni, dura 36 ore e tra tante cose che sto facendo purtroppo non ho potuto dedicarmi a “unacasavestitadibianco”.
E’ vero, scrivevo una volta a settimana, ma il reportage fotografico, la scelta e la gestione dell’argomento e la struttura dell’articolo, comportano un po’ di tempo e anziché farlo male e velocemente ho deciso di fermare per un periodo l’aggiornamento del Blog.
Be ora basta però, che si fanno le ragnatele?…. Rieccomi e da oggi si ricomincia….
Vi ho lasciato, con il Salone del Mobile, articolo incompiuto, forse era un segno? Quindi anche se a distanza di qualche mese, per quanto possano correre le mode vi vorrei comunque far vedere le novità e le proposte di quest anno.
Ricerca, innovazione, leggerezza, ricerca della natura.
Studio dei materiali, abbinamenti curati dei colori, qualità.
Gusto retrò e moderna tecnologia a braccetto per dare un’impronta fresca alla casa.
La casa come un abito, dipinta, strutturata, multifunzionale, comoda ma d’effetto.
Le proposte delle cucine, lineari, essenziali ma curate nei minimi particolari, attenzione ai materiali, alla qualità e al rispetto per l’ambiente.
Valcucine, propone acciaio e vetro, non più l’utilizzo di solventi, ricerca e ottimizzazione dei componenti e accessori per un risultato eccellente che guarda al futuro.
Tutto ha un filone che accomuna le caratteristiche del prodotto, si ritorna all’unicità e si tende a lasciare il prodotto di massa e ad arredare casa con l’oggetto che da spirito e personalità al nostro ambiente.
Arredare è un arte, disegnare noi stessi per rivederci nella nostra casa, confort, abitudini, gusti, una miscela che permette di rendere la nostra casa personale e unica.
Trovate un filo da seguire, che accomuni ogni stanza, seguite il vostro istinto, guardatevi intorno, traete spunti, ma non fissatevi nell’assoluto design o nella totale banalità, fate parlare la vostra casa, osate con gusto e buon senso. Unite l’oggetto ikea, con quello di design, arricchendo il tutto con un oggetto unico trovato ad un mercatino dell’usato o antiquariato. Portate il vostro viaggio a casa, date spirito e unicità.
Ma non siate banali, fate in modo che chi entri in casa vostra ne sia avvolto e si senta il ben venuto sentendosi in un posto fresco, gradevole e pieno di vita…..