Mai buttare un oggetto vecchio…. ha sempre una seconda vita

Mai buttare un oggetto vecchio…. ha sempre una seconda vita

Sono un amante delle cose antiche e con antico non intendo una sola tipologia di arredo, che nel gergo comune può essere interpretato come classico…

Parlo degli oggetti di una volta, che hanno passato la loro epoca, usurati dal tempo, scoloriti dalla luce, quegli oggetti che non vedi più perchè ormai sono li da anni e fanno parte della casa, ma che se rivisti un pò, possono valorizzare quell’angolo in cui sono stati sistemati. Oppure quegli oggetti che al nostro occhio ormai hanno fatto epoca e non riusciamo più a sopportare in casa perchè non ne vediamo più il valore…

FERMI LI…..

Non buttate niente…. ragionateci su e pensate…., ma se a questo lume cambiassi cappello, più grande, più alto, colorato, di tessuto coprente…; ma se a questa sedia dessi un bel tono di grigio perla e usassi un bel tessuto a pois blu?…. ma se questo tavolino lo tingessi di bianco latte opaco, con piano e profili color caffè?

Basta poco e invece di spendere in oggetti nuovi che, se non di design, risultano normali e dopo poco vi verranno a noia, rinnovate ciò che avete, date un tocco di unicità  all’oggetto e vedrete che acquisterà valore anche la stanza in cui era sistemato….

Un vecchio specchio, polveroso un pò annerito… destinato ad una soffitta….

In un nuovo contesto, come un bagno moderno, sdrammatizzato con un muro a righe, ha dato valore e unicità alla stanza, una poltrona fine anni ’50, è bastato rinnovare il legno, cambiare tapezzeria ed ecco che una seduta destinata al cassonetto è diventato un oggetto di design.

Un baule… era rilegato in mansarda, insieme a valige e contenitori… senza troppi ritocchi è diventato un utile portalenzuola a fondo letto.

Una poltrona con lavorazione capitonnè, in un contesto moderno scalda e da carattere…

 

Antiche applique, con un tocco di colore bianco a dargli luce e freschezza, catturano l’attenzione per la loro unicità.

Se state arredando casa… aspettate, non comprate compulsivamente ciò che vedete dai rivanditori di mobili… cercate, sfogliate riviste, bazzicate i mercatini, gli sfattini, chi svuota case… ne rimarrrete stupiti… oggetti che hanno un valore, spesso vengono buttati o svenduti da chi non ne capisce l’unicità e voi, con un ritocco vi ritroverete in casa, un armadio 4 stagioni in legno massello degli anni ’50… o un lampadario disegnato da Carlo Scarpa degli anni ’40……

Fatevi catturare dalle soffitte, dagli oggetti della nonna… per far parlare una casa, per renderla particolare, non cercate simmetria, senso logico, unione di stile, fondete, incastrate un oggetto antico con un tessuto moderno, abbinate un tappeto odierno con un divano ‘800, osate e darete corpo a un turbine di emozioni che daranno calore e ospitalità alla vostra casa….

Di seguito un lavoro svolto da “Unacasavestitadibianco”….

Sedie di classe, ma da rinnovare… e adattare in un contesto moderno…

più stili e disegni per gli schienali, intrecci diversi unificati dalla delicatezza del bianco… una ricerca di tessuti in tono ad unificare ambiente e sedute, rifinitura di passamaneria in tono… e in poco abbiamo ottenuto una fusione di linee che hanno dato alla zona living un carattere forte che non passa inossrevato…

 

Ed ecco il risultato….

 

Unacasavestitadibianco si rende disponibile per consigli, idee, opinioni…. a costo “0”vi verrà offerto un contributo per dare valore ai vostri oggetti e alle vostre case…

 

Amate ciò che ha valore e curate ciò che avete…

Vi aspetto , per consigli sull’antico nel moderno…

Contatti:

francescatrupia@hotmail.it

3394321469

 

Alla prossima settimana….

 

 

 

 

Share

Post a comment